La Resta di Como
La Storia

SI NARRA CHE…
“Così come, nei primi dell’ottocento, il proprietario di un’osteria locale, lo concepì. L’oste infatti, il giorno di S. Michele (ed egli appunto si chiamava Michele), offrì ai suoi avventori un generoso pranzetto, alla fine del quale non poteva mancare il dolce. Egli ne aveva preparato uno di pasta dolce a cui aggiunse del lievito che, o perché aveva sbagliato le dosi o perché lo lasciò lievitare troppo, prima ancora della cottura tanto “sortì” da travasare dal tegame. Il maldestro pasticcere, non sapendo che pesci prendere, forse nel timore che il suo dolce non uscisse intero per il crescere della pasta, ci mise dentro, per il lungo, un bastoncino di fascina,… “
Volete sapere come continua?
Trovate la storia completa stampata sulla nostra scatola regalo per la Resta di Como.

GLI INGREDIENTI
Farina di Frumento tenero 0 e 00, Zucchero, Latte, Acqua, Burro, Tuorlo d’Uovo, Lievito Naturale, Uvetta e Scorze di Arancia Candite
e poi
l’ingrediente NON COMMESTIBILE ma che rende unica la Resta di Como: IL BASTONCINO!!!

Da mangiare da sola o accompagnata con una crema allo zabaione o il nostro gelato alla crema, la Resta di Como è il dolce tipico del territorio comasco, antico nella sua tradizione ma sempre attuale nella sua unicità!!!
E’ perfetta per le feste come variante al Panettone o per un regalo unico e gustoso.